Secondo diversi analisti on-chain, le cosiddette “balene” di Ethereum — ovvero i grandi detentori — stanno intensificando le proprie posizioni, e il prezzo del token sembra avvicinarsi al livello psicologico dei 5.000 USD. Con ETH di nuovo sopra i 4.000 USD, la domanda è se questo movimento rappresenti un vero segnale di forza o solo […]Secondo diversi analisti on-chain, le cosiddette “balene” di Ethereum — ovvero i grandi detentori — stanno intensificando le proprie posizioni, e il prezzo del token sembra avvicinarsi al livello psicologico dei 5.000 USD. Con ETH di nuovo sopra i 4.000 USD, la domanda è se questo movimento rappresenti un vero segnale di forza o solo […]

Le balene di Ethereum puntano a 5.000 USD: il target torna in vista

2025/10/29 22:41

Secondo diversi analisti on-chain, le cosiddette “balene” di Ethereum — ovvero i grandi detentori — stanno intensificando le proprie posizioni, e il prezzo del token sembra avvicinarsi al livello psicologico dei 5.000 USD. Con ETH di nuovo sopra i 4.000 USD, la domanda è se questo movimento rappresenti un vero segnale di forza o solo un rimbalzo temporaneo all’interno di un mercato ancora incerto.

(Fonte: Crypto-Gucci.eth)

Accumulo significativo da parte delle balene

I dati mostrano che numerosi wallet di grandi dimensioni stanno accumulando Ethereum o mantenendo posizioni consistenti. Questo tipo di comportamento viene spesso interpretato come un segnale di fiducia nel lungo periodo: chi possiede grandi quantità di ETH non sembra avere intenzione di vendere, ma piuttosto di consolidare.

Un altro indicatore interessante è la diminuzione delle riserve di ETH sugli exchange centralizzati. Quando i token vengono spostati fuori dagli exchange, significa che i detentori preferiscono conservarli in portafogli privati, riducendo così l’offerta immediatamente disponibile per la vendita. Storicamente, questo tipo di dinamica tende a precedere fasi di apprezzamento del prezzo, anche se non sempre con la stessa intensità.

Il target a 5.000 USD: quanto è realistico?

Il livello dei 5.000 USD per ETH non è casuale. Oltre a essere una soglia psicologica forte, corrisponde anche a una zona di potenziale estensione tecnica osservata in diversi modelli di analisi. Secondo gli esperti, l’accumulo da parte delle balene, unito alla riduzione dell’offerta liquida, potrebbe creare le condizioni per una nuova ondata rialzista.

Tuttavia, va sottolineato che il mercato delle criptovalute resta estremamente volatile. Le aspettative euforiche possono essere spezzate rapidamente da fattori esterni, come notizie macroeconomiche o movimenti improvvisi di capitali. Di conseguenza, sebbene il traguardo dei 5.000 USD sia possibile, non è affatto scontato.

SCOPRI: Migliori Crypto Wallet

Livelli tecnici da monitorare

Gli analisti tecnici individuano alcune resistenze chiave tra i 4.200 e i 4.500 USD. Se Ethereum riuscisse a superarle con volumi solidi, potrebbe cambiare struttura di mercato e aprire la strada a nuovi massimi verso la zona 4.800-5.000 USD.

Al contrario, un rifiuto deciso su questi livelli potrebbe riportare il prezzo a consolidare o persino a ritracciare. In questo contesto, è cruciale distinguere tra un breakout autentico e uno “falso”: nel primo caso si avrebbe un segnale di forza sostenibile, nel secondo solo un movimento temporaneo guidato dalla speculazione di breve periodo.

Segnali di cautela

Anche se le balene accumulano, non è detto che il resto del mercato segua la stessa strategia. Un aumento delle prese di profitto da parte dei trader più piccoli potrebbe limitare la spinta rialzista.

Il target dei 5.000 USD presuppone condizioni favorevoli sul piano macroeconomico, una domanda costante e un clima di fiducia nella DeFi e negli asset digitali. Un cambiamento improvviso di contesto — ad esempio tassi d’interesse più alti o nuove regole restrittive — potrebbe compromettere l’andamento positivo. La riduzione delle riserve sugli exchange è un segnale promettente, ma va accompagnata da un incremento della domanda reale per sostenere il movimento nel tempo.

Conclusione

Le balene di Ethereum sembrano credere nel ritorno del token verso quota 5.000 USD, e diversi indicatori on-chain supportano questa prospettiva. L’accumulo crescente, la diminuzione dell’offerta liquida e la struttura tecnica favorevole dipingono un quadro potenzialmente rialzista. Tuttavia, come sempre nel mondo delle criptovalute, non esistono certezze assolute.

ETH si trova in una fase cruciale, in cui conferme tecniche e fondamentali dovranno andare di pari passo. Se il momentum attuale sarà sostenuto da nuovi volumi e fiducia del mercato, il traguardo dei 5.000 USD potrebbe non essere lontano — ma resta essenziale mantenere un approccio prudente e consapevole dei rischi.

Disclaimer: The articles reposted on this site are sourced from public platforms and are provided for informational purposes only. They do not necessarily reflect the views of MEXC. All rights remain with the original authors. If you believe any content infringes on third-party rights, please contact service@support.mexc.com for removal. MEXC makes no guarantees regarding the accuracy, completeness, or timeliness of the content and is not responsible for any actions taken based on the information provided. The content does not constitute financial, legal, or other professional advice, nor should it be considered a recommendation or endorsement by MEXC.
Share Insights

You May Also Like

Is Doge Losing Steam As Traders Choose Pepeto For The Best Crypto Investment?

Is Doge Losing Steam As Traders Choose Pepeto For The Best Crypto Investment?

The post Is Doge Losing Steam As Traders Choose Pepeto For The Best Crypto Investment? appeared on BitcoinEthereumNews.com. Crypto News 17 September 2025 | 17:39 Is dogecoin really fading? As traders hunt the best crypto to buy now and weigh 2025 picks, Dogecoin (DOGE) still owns the meme coin spotlight, yet upside looks capped, today’s Dogecoin price prediction says as much. Attention is shifting to projects that blend culture with real on-chain tools. Buyers searching “best crypto to buy now” want shipped products, audits, and transparent tokenomics. That frames the true matchup: dogecoin vs. Pepeto. Enter Pepeto (PEPETO), an Ethereum-based memecoin with working rails: PepetoSwap, a zero-fee DEX, plus Pepeto Bridge for smooth cross-chain moves. By fusing story with tools people can use now, and speaking directly to crypto presale 2025 demand, Pepeto puts utility, clarity, and distribution in front. In a market where legacy meme coin leaders risk drifting on sentiment, Pepeto’s execution gives it a real seat in the “best crypto to buy now” debate. First, a quick look at why dogecoin may be losing altitude. Dogecoin Price Prediction: Is Doge Really Fading? Remember when dogecoin made crypto feel simple? In 2013, DOGE turned a meme into money and a loose forum into a movement. A decade on, the nonstop momentum has cooled; the backdrop is different, and the market is far more selective. With DOGE circling ~$0.268, the tape reads bearish-to-neutral for the next few weeks: hold the $0.26 shelf on daily closes and expect choppy range-trading toward $0.29–$0.30 where rallies keep stalling; lose $0.26 decisively and momentum often bleeds into $0.245 with risk of a deeper probe toward $0.22–$0.21; reclaim $0.30 on a clean daily close and the downside bias is likely neutralized, opening room for a squeeze into the low-$0.30s. Source: CoinMarketcap / TradingView Beyond the dogecoin price prediction, DOGE still centers on payments and lacks native smart contracts; ZK-proof verification is proposed,…
Share
BitcoinEthereumNews2025/09/18 00:14
LivLive ($LIVE) Dominates 2025 Top Crypto Presales as BlockDAG and Ozak AI Catch Fire

LivLive ($LIVE) Dominates 2025 Top Crypto Presales as BlockDAG and Ozak AI Catch Fire

The post LivLive ($LIVE) Dominates 2025 Top Crypto Presales as BlockDAG and Ozak AI Catch Fire appeared on BitcoinEthereumNews.com. Crypto Presales LivLive leads 2025’s top crypto presales with massive growth potential, while BlockDAG and Ozak AI gain investor momentum. Use code EARLY30 for 30% bonus tokens. Ever feel like your time, attention, and daily movement create value for others, but never for you? LivLive ($LIVE) fixes that by paying users for simply living life. It transforms everyday motion, event check-ins, and social participation into crypto rewards. In a year flooded with speculative presales, LivLive brings substance to blockchain utility, setting itself apart from tech-heavy rivals like BlockDAG ($BDAG) and Ozak AI ($OZAK). Instead of relying on online hype, LivLive channels energy from the real world. Each action, walking, exploring, or attending an event, converts into verifiable on-chain rewards. This unique design has already helped the project raise over $2 million in its early stage, drawing lifestyle enthusiasts and investors alike. With 30% bonus tokens available via the code EARLY30, LivLive is turning human activity into a true digital asset. LivLive ($LIVE) Real-World Utility: Turning Human Action Into Crypto Rewards The LivLive presale opened at $0.020 per $LIVE, offering access to NFT Packs, staking perks, and a share of the $2.5 million Treasure Vault Giveaway. Over 10 stages, the price will climb to $0.20 before the official $0.25 launch listing, giving early participants enormous upside. Buyers who enter early and apply EARLY30 receive an instant 30 % extra token bonus, multiplying returns as each stage sells out. LivLive’s AR wristband verifies real-world actions through geolocation. Completing quests or attending partnered events unlocks $LIVE rewards, redeemable for luxury experiences, tech gadgets, and travel prizes. This “move-to-earn” model connects physical life with blockchain profit. Each new user adds transaction volume and liquidity, reinforcing token demand. LivLive makes lifestyle participation financially meaningful, a feature missing from nearly every other presale today. The $2.5…
Share
BitcoinEthereumNews2025/11/05 03:35